Descrizione
TENUTA: Castello di Magione | |
ANNATA: | |
VITIGNO: 60% Chardonnay e 40% Grechetto | |
GRADO ALCOLICO: | |
FORMATO: bottiglia 0,75 litri e magnum | |
MOMENTI DI CONSUMO: Quotidiano |
€16.00
Artirè rappresenta il vino bianco più importante dell’azienda; uvaggio di classe, molto morbido e rotondo, presenta grande struttura e complessità con profumi molto eleganti. Data la sua struttura è sicuramente un vino da abbinare a piatti corposi e carne magra e ottimo con qualsiasi tipo di pesce.
TENUTA: Castello di Magione | |
ANNATA: | |
VITIGNO: 60% Chardonnay e 40% Grechetto | |
GRADO ALCOLICO: | |
FORMATO: bottiglia 0,75 litri e magnum | |
MOMENTI DI CONSUMO: Quotidiano |
Nella Cappella di Castello di Magione, sotto l’affresco del 1500, “Madonna con il Bambino tra i santi Giovanni Battista e Giacomo” sono stati riportati alla luce i resti di un altro affresco più antico, attraverso una parziale operazione di strappo dell’affresco soprastante.
Quest’opera risale alla metà del Quattrocento e rappresenta la messa secondo San Gregorio e la carnificazione di Cristo attraverso il Santo Graal. Al di sopra dalla finestrella è rappresentato Cristo risorto con la croce appoggiata alla spalla che cade nel calice posto in basso a sinistra, il Sacro Graal.
Della parte di affresco staccato rappresentante San Giovanni Battista, qui rimane la sinopia e la pittura è conservata nella sacrestia accanto alla cappella.
La qualità dell’affresco più antico é inferiore a quello che la ricopre, inoltre si presenta notevolmente danneggiato.
ARTIRE’ (ritirare) attinge dalla tradizione popolare, “Vocabolario del dialetto di Magione”, G. Moretti, Perugia 1973
Asolo Prosecco Sup. D.O.C.G.
€12.00 – €26.00S.Agri.V.It. è partner del progetto Migliorare l’efficienza nell’impiego dell’acqua irrigua e dell’azoto su colture esigenti, Iniziativa finanziata dal Programma di sviluppo rurale per il Veneto 2014-2020.
Cooperazione di filiera per la creazione e lo sviluppo di filiere corte: latte.
Iniziativa finanziata dal Programma di sviluppo rurale per l’Umbria 2014-2020.
Organismo responsabile dell’informazione: S.AGRI.V.IT Soc. Agr. Vitivinicola
Italiana a r.l.
Cookie Policy | Privacy Policy
Termini e Condizioni | Disconoscimento
SAGRIVIT S.R.L. A SOCIO UNICO
P. IVA 07326481004
Sede legale: Via Alberico II, 33 • 00193 Roma
Direzione amministrativa: Viale Cavalieri di Malta, 31 • 06063 Magione (PG) – Italia
Tel. +39 075 5057319 • Fax+39 075 5009681
© 2023 Sagrivit.
Ancora non ci sono recensioni.